Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Teofrasto
Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”
indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura
La nozione di ὀργή e di ἀοργησία in Aristotele e in Plutarco
alla ricostruzione del pensiero di Aristotele e Teofrasto sull’ira contribuiscono anche IRA, il Περὶ ὀργῆς di Filodemo e il Περὶ ἀοργησίας di Plutarco; imprecisioni di S. nella resa della posizione aristotelica su ὀργή e θυμός.
Il corpus senecano dei Padovani: manoscritti e loro datazione
descrizione del Vat. Lat. 1769, datato all’inizio del Trecento in area padovana, con riesame dello status quaestionis e congetture sugli autori delle postille; esame della tradizione testuale del codice e confronto con altri ad esso connessi (Ambr. C 90 inf., Par. Lat. 11855, Ambr. D 276 inf., Laur. XXXVII 13); descrizione dei pochi discendenti: Antoniano I 9, con particolare attenzione ai prologhi, e Vat. Lat. 2213
Seneca and Felicio: Imagery and Purpose
Individuazione dei temi retorico-letterari presenti in PST 12,1-3 che investono il prologo della lettera di una forte valenza simbolica in virtù della quale esso rappresenterebbe il cammino di Seneca verso l’accettazione della vecchiaia; in tale prologo Seneca ricorre a due mezzi largamente impiegati nel resto dell’epistolario: lo spunto alla riflessione suggerito da un fatto quotidiano (pur artisticamente elaborato) e l’ironia dell’autocritica.
A Theophrastean excursus on God and nature and its aftermath in Hellenistic thought
Analisi della Meteorologia di Teofrasto tradotta in siriaco e in arabo; indipendenza dei disordini meteorologici dalla divinità; paralleli in Epicuro, Cicerone, S. e Stratone
Citazioni da Aristotele e i peripatetici nelle opere morali di Seneca
Analisi delle citazioni da Aristotele e dai peripatetici in connessione con la polemica contro la scuola peripatetica stessa
Meteorología clásica en imagenes de la ultima epoca de la antigüedad, ilustrada con ejemplos sacados de Gregorio Nacianceno
l’esempio dossografico di Greg. Naz. Or. 28, 26 (PG 36, 61c – 64a), combinato con altri analoghi della tarda antichità, può aiutare a risolvere il problema suscitato dal quidam existimant di NTR III, 24, 4: il riferimento alluderebbe principalmente a Posidonio
Science et irrationnel. Les mirabilia aquarum
l’analisi delle descrizioni delle proprietà specifiche di alcune acque (mirabilia aquarum), presenti anche in NTR, testimonia l’interesse per tali fenomeni sia come parte dello studio della natura sia come archetipi dell’immaginazione umana
Setaioli, Aldo, Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca IV
analisi delle citazioni di Anassagora, Aristotele, Artemidoro di Pario, Asclepiodoto, Berosso, Democrito, Empedocle, Posidonio, Talete e Teofrasto in NTR I, III, IV e V
Senecas Naturales Quaestiones. Komposition, Naturphilosophische Aussagen und ihre Quellen
struttura di NTR e consequenzialità dei libri; critica stemmatica; fonti; analisi dettagliata delle singole parti di ciascun libro; studio dell’organizzazione compositiva; moderne spiegazioni dei fenomeni atmosferici e confronto con le spiegazioni antiche; rapporti con lo stoicismo e le altre scuole filosofiche; ruolo della fisica nel pensiero di S.